Bootcamp
I salumi:
Gestire gli assaggi in azienda
Descrivere la qualità sensoriale: Il vocabolario descrittivo dei salumi
13 novembre 2025
La premessa
Conoscere la qualità sensoriale dei propri prodotti significa saperli valutare con il giusto approccio e con quel livello di preparazione che permette di aggiungere valore anche a questo tipo di analisi, molto spesso effettuata in azienda senza un metodo standardizzato. Acquisire un approccio ed un vocabolario sensoriale appropriati contribuisce a valorizzare il lavoro di chi si occupa di innovazione e di sviluppo aggiungendo qualità e credibilità alla professione. Infine, conoscere gli aspetti sensoriali del prodotto che più soddisfano il consumatore consente di sviluppare prodotti con un maggior potenziale di successo.
I docenti

Silvia Abbà
Head of Consumer & Sensory School

Gian Paolo Zoboli
Head of Quantitative & Sensory

A chi è rivolto
team di AQ/R&D/MKTG dell’industria e della GdO

Durata
10.00 – 13.00
14.00 – 16.00 (5 ore)

I docenti
Silvia Abbà
Head of consumer & sensory school
Gian Paolo Zoboli
Head of Quantitative & Sensory

Dove
In presenza, nel Culinary center di Bologna
in Via Piero Gobetti, 52/z, 40129 (BO)

Materiale didattico
Verrà rilasciato il materiale didattico e un attestato di partecipazione
Costi
- 366€
Promozioni:
- 305€ per iscrizioni entro 15 giorni dalla data del corso
- 305€ a partire dal secondo iscritto della stessa azienda
(importi comprensivi di IVA)

Come attivare il corso
13 novembre 2025
I temi trattati
Il corso affronterà i temi della qualità sensoriale sia dal punto di vista del consumatore sia da quello oggettivo fornito dall’analisi sensoriale descrittiva. In questo modulo saranno, in particolare, approfonditi gli aspetti sensoriali della categoria dei principali salumi entrando nel dettaglio di quelli che sono gli attributi che ne caratterizzano il profilo sensoriale e dei driver sensoriali che guidano il gradimento, potenziandolo o creando barriere al consumo.
Perché partecipare
Il corso permetterà di acquisire conoscenze specifiche legate alla qualità sensoriale dei principali salumi, come valutare e descrivere correttamente il prodotto e come interpretare correttamente i driver che guidano il consumatore.