Bootcamp
Un ponte tra Marketing e Ricerca & Sviluppo
metodologie di consumer & sensory research integrate
Contattaci per scoprire le prossime date del corso
La premessa
le ricerche sul mondo di prodotto includono molteplici aspetti e angolature: la prestazione oggettiva che deriva dalla qualità intrinseca cioè dalle sue caratteristiche sensoriali e funzionali, quella soggettiva che nasce dall’ingaggio emotivo che il prodotto attiva, quella esperienziale che salda nel consumo emozioni e performance. Tutta questa complessità di fattori a sua volta si riverbera in quelle che sono le leve del marketing mix che gravitano intorno al prodotto: il posizionamento comunicativo e di prezzo, il pack, la marca che mirano a renderlo attrattivo, unico e distintivo. Ogni leva si regge su di un delicato e equilibrio che deve necessariamente saldare il prodotto ‘reale’ con la sua forza sensoriale con quello ‘aspirazionale’ (desiderato dai consumatori) in una proposta credibile e persuasiva.
I docenti
Silvia Abbà
Head of Consumer & Sensory School
Ivana Ventura
Head of Qualitative
Gian Paolo Zoboli
Head of Quantitative & Sensory
A chi è rivolto
team di AQ/R&D/MKTG/
Commerciale/Produzione dell’industria e della GdO
Durata
09.30 – 13.30 (4 ore)
I docenti
Silvia Abbà
Head of consumer & sensory school
Luisa Vassanelli
Head of Innovation & Contact Partner
Gian Paolo Zoboli
Head of Quantitative & Sensory
Dove
Online
Materiale didattico
Verrà rilasciato il materiale didattico e un attestato di partecipazione
Costi
– 130€ + IVA
Promozioni:
– 100€ + IVA entro 15 giorni dalla data del corso
– 100€ + IVA a partire dal secondo iscritto della stessa azienda
Come attivare il corso
Contattaci per scoprire le prossime date
I temi trattati
Attraverso simulazioni, case-histories, attività di role-game, i partecipanti verranno guidati in un percorso di lavoro strutturato e completo di ricerca che va dallo sviluppo di un un’idea di prodotto e di un prototipo, alla rilevazione della performance, alla messa a punto del marketing mix, al suo lancio nel mercato, al monitoraggio post lancio.
Verranno illustrati diversi approcci metodologici di ricerca quali-quantitativa utili a favorire lo scambio di informazioni tra marketing e ricerca e sviluppo prodotto, in vista degli obiettivi comuni.
Perché partecipare
Il corso permetterà di acquisire tutte le informazioni necessarie ad orientarsi nel mondo delle ricerche ad hoc sul prodotto, così da rispondere in modo esaustivo agli obiettivi e alle domande tipiche degli stakeholder aziendali e del mercato. Grazie ad esercitazioni pratiche sarà inoltre possibile comprendere e sperimentare come attivare l’intelligenza collaborativa in azienda e alimentare la convergenza fra diversi punti di vista: marketing, R&D e consumatori e tutti coloro che sono coinvolti nel funnel di prodotto.