Bootcamp

Accendere e gestire i processi di innovazione

passi da seguire per strutturare un percorso efficace

29 ottobre 2025

La premessa

Innovazione è una delle parole più abusate del nostro tempo: tutti ne parlano, molti si cimentano, ma pochi la portano a termine con successo, perché diversi sono gli ostacoli che si frappongono fra una buona idea e la sua messa a terra. I più rilevanti di tutti sono gli ostacoli che nascono internamente all’azienda: stakeholder aziendali disallineati fra loro, impreviste barriere economiche o produttive che sul più bello deprimono il decollo anche delle migliori idee. Il successo di una innovazione di prodotto non dipende infatti solo da quanto è vincente l’idea iniziale, ma soprattutto dal metodo con cui questa viene sviluppata e resa azionale e spendibile sul mercato.

Il docente

Luisa Vassanelli

Head of Innovation & Contact Partner

A chi è rivolto

team di R&D e MKTG dell’industria e della GDO

 

Durata

09.30 – 13.30 (4 ore)

 

I docenti

Luisa Vassanelli

Head of Innovation & Contact Partner

Dove

Online

 

 

Materiale didattico

Verrà rilasciato il materiale didattico e un attestato di partecipazione

 

Costi

– 159€ + IVA
Promozioni:
– 122€  entro 15 giorni dalla data del corso
– 122€ a partire dal secondo iscritto della stessa azienda

Come attivare il corso

29 ottobre 2025

I temi trattati

il corso mira a trasmettere i fondamentali teorici e pratici per una gestione efficace dei processi di innovazione e rinnovamento di prodotto. Fornisce le indicazioni per affrontare l’innovazione con un metodo strutturato che si nutre di molti elementi diversi che vanno orchestrati nel modo e nei tempi giusti: individuare gli stakeholder aziendali da coinvolgere, come e quando attivarli, favorire il dialogo far le parti: marketing, R&D, vendite, distribuzione, clienti finali, prevenire e intercettare precocemente i problemi ostacolanti, selezionare i partner giusti, costruire ipotesi alternative di back up, tracciare un percorso in step con date sostenibili e momenti di verifica.

Perché partecipare

Il corso permetterà di acquisire il metodo e gli strumenti per gestire con sicurezza e competenza i processi di innovazione in azienda. Fra questi spiccano: workshop, observing, brainstorming, convergence, road-mapping che i partecipanti impareranno a far confluire in un percorso di lavoro organico e ben organizzato. Il metodo può essere applicato a diversi aspetti del prodotto, fra cui il pack, il delivery system, la comunicazione e il servizio che ruotano intorno ad esso.

Agevolazioni

  • Sconto in caso di pagamento effettuato entro 15 giorni dalla data di inizio del corso. Tale termine sarà indicato sul sito web insieme ai prezzi.
  • Sconto sul prezzo di iscrizione a partire dal secondo iscritto appartenente alla stessa azienda.
  • Gli alumni e le alumnae della Consumer & Ssensory School, ovvero tutti coloro i quali hanno già partecipato ad un corso, possono beneficiare di una riduzione del 10% sulla quota di partecipazione ai programmi di formazione. Per usufruirne occorre inserire la dicitura "Alumni10" nel campo note del form di iscrizione sul nostro sito