Nel 2001 è nata Adacta Sensorynet , la prima rete italiana di laboratori sensoriali.
Un network di sensory room specializzate per categoria di prodotto ed accuratamente selezionate, scelte e seguite dai nostri esperti sensoriali.
Una rete che lega alcune fra le principali aziende del settore sotto la direzione scientifica ed operativa dei nostri ricercatori e che costituisce un centro di innovazione metodologica e un punto di riferimento della cultura sensoriale in Italia.
I laboratori di analisi sensoriale hanno a disposizione oltre 100 giudici (Iso 8586/1 – Iso 8586/2 – Guideline n. 37 CCFRA) ripartiti in 12 panel specializzati per macro – merceologia ed in grado di gestire in un anno oltre 150 progetti.
I giudici sensoriali della sensorynet unit vengono selezionati attentamente e scelti fra coloro che, oltre ad avere proprie attitudini fisiologiche, sono interessati a seguire un percorso di formazione sensoriale che li porta a divenire “esperti di prodotto”.
La numerosità dei progetti riguardanti la stessa categoria merceologica sui quali ciascun panel di giudici è chiamato a lavorare, ne favorisce la specifica conoscenza del prodotto, la capacità di analisi e la sensibilità a rilevare il dettaglio.
Le categorie merceologiche su cui i panel hanno fino ad ora maturato solide specializzazioni sono:
- oli, salse e condimenti
- pasta di semola e all’uovo
- piatti pronti freschi e surgelati
- sostitutivi del pane e snack salati
- latte e derivati freschi (formaggi molli, yogurt, gelati…)
- formaggi freschi e stagionati
- salumi e insaccati
- vegetali freschi e surgelati;conserve vegetali
- caffè e infusi
- bevande non alcoliche
- prodotti da forno dolci e di ricorrenza, cioccolato
- prodotti cosmetici, detergenti e personal care
L’esperienza metodologica e teorica consentono comunque di affrontare in modo affidabile l’analisi sensoriale di qualsiasi altra tipologia di prodotto.