I Consensory® Corner sono dei luoghi che abbiamo creato per dimostrare la nostra visione delle ricerche sul prodotto ed i valori professionali in cui crediamo.
Una progettazione attenta degli spazi, frutto della consulenza di esperti che da anni lavorano a contatto con aziende di livello nazionale ed internazionale, ci ha consentito di realizzare diverse aree funzionalmente integrate fra di loro.
L’idea di collocare i due laboratori sensoriali, uno a Bologna ed uno a Milano all’interno di uno spazio di co working dedicato esclusivamente al mondo della consumer science, riflette il doppio approccio che è spesso utile adottare per studiare compiutamente le prestazioni sensoriali dei prodotti alimentari, quello della percezione “soggettiva” dei consumatori, affiancato a quello della misurazione “oggettiva” dei giudici sensoriali.
Le Sensory Room (Iso 8589) utilizzate per l’analisi oggettiva delle proprietà sensoriali dei prodotti, sono dotate di 20 cabine attrezzate per la valutazione individuale da parte dei giudici sensoriali. Un sistema di verifica ambientale garantisce il controllo degli odori, della temperatura e dell’umidità. Tutte le postazioni sono informatizzate e lavorano con un programma statistico di acquisizione dei dati sensoriali.
Le aree, collegate ad un culinary center, sono annesse alle sample preparation room ed alla sala generazione dei descrittori dove i giudici si riuniscono per lavorare sui prodotti oggetto di indagine prima della seduta sensoriale vera e propria.
I Consensory Corner fanno parte dell’Adacta Sensory net, la prima rete italiana di laboratori sensoriali nata nel 2001. Un network di sensory room specializzate per categoria di prodotto ed accuratamente selezionate, scelte e seguite dai nostri esperti sensoriali. Una rete che lega alcune fra le principali aziende del settore sotto la direzione scientifica ed operativa dei nostri ricercatori.
È una persona:
I consumatori esprimono giudizi soggettivi, vale a dire: misure di gradimento, di preferenza, di accettabilità, di aspettativa.
I giudici esprimono giudizi oggettivi, misure di intensità, classificazione per attributi.
Fra consumatori e giudici non c’è conflitto ma complementarietà, possiamo dire che i giudici misurano ciò che i consumatori apprezzano.
Il sapore ha un ruolo chiaro nella valutazione sensoriale di un prodotto, ma quali sono le caratteristiche che possiamo percepire attraverso gli altri quattro sensi?
Il naso ha un ruolo fondamentale nell’assaggio di un prodotto: il profumo, il semplice odore di un alimento contribuisce a crearne il gusto. Non a caso quando siamo raffreddati ed abbiamo il classico “naso otturato” non riusciamo a distinguerne bene il sapore.
Gli occhi danno la possibilità di immaginare, ancor prima di assaggiarlo, come sarà un prodotto.
Toccando un prodotto ci possiamo rendere conto del suo volume, della sua consistenza, del suo peso. Pensiamo all’importanza del ruolo di quest’organo di senso nella scelta di un prodotto cosmetico, ad esempio una crema.
Attraverso le nostre orecchie percepiamo invece il rumore che “producono” i prodotti. Le persone con problemi di udito hanno maggiore difficoltà ad avvertire la croccantezza di una mela o la morbidezza di una caramella. Nel comparto non food è poi indiscutibile il ruolo che ha quest’organo di senso. Forse non tutti sanno che il “click” della chiusura di un rossetto o il rumore che produce lo sportello quando viene chiuso, possono avere un’influenza non da poco nella scelta d’acquisto da parte del consumatore.
Periodicamente il nostro panel leader indice delle selezioni per il reclutamento e l’addestramento di nuovi giudici sensoriali. L’attività di screening dei candidati ha una durata di circa una settimana e punta a verificare l’attitudine dei candidati relativamente a:
Fino ad oggi non hanno ancora inventato una macchina che sia in grado di valutare l’intensità degli attributi di un prodotto, ad esempio l’intensità del dolce, dell’amaro, dell’acido. Un giudice sensoriale sa farlo.
Certamente. Fare il giudice sensoriale significa svolgere un lavoro e come tale è giusto che l’impegno venga ripagato con un corrispettivo economico.
TESTARE QUESTO TIPO DI PRODOTTI È UNA ESPERIENZA AD ELEVATO CONTENUTO SENSORIALE.
Texture, colore, profumo, pack costituiscono infatti i principali driver di gradimento per i cosmetici, i detergenti ed i prodotti per la pulizia della casa.
Per trasformare l’uso di un bene in un’esperienza di consumo, sia a punto vendita, che nell’atto del consumo vero e proprio servono delle tecniche sofisticate di ricerca che necessitano di luoghi sempre più specializzati per i test di prova. Per tale motivo all’interno dei Consensory® Corner utilizziamo una sala test con speciali postazioni sensoriali, ciascuna dotata di lavandino, specchio, sala preparazione campioni collegata e dispositivo di riciclo e pulizia dell’aria.
Molte sono le scelte che concorrono al successo di un prodotto: i benefici funzionali, edonistici o nutrizionali, la connotazione sensoriale, il nome, la confezione, il colore, il sapore o la formula, la comunicazione ed il prezzo.
L’ascolto dei consumatori aiuta le aziende a scegliere il mix più adatto.
L’integrazione della consumer research con l’analisi sensoriale fornisce risultati ancora più completi.
Per dare queste risposte i ricercatori di Adacta hanno creato il Consensory® Test System.
La logistica è un elemento chiave nelle ricerche di marketing ed in particolare per quelle aziende che come Adacta hanno scelto la specializzazione nel product testing. La crescita di questa area aziendale ha determinato l’esigenza di:
Un sistema informatico assiste le diverse fasi di preparazione dei campioni consentendo di controllare la movimentazione logistica fino all’arrivo a destinazione.
I Consensory® Corner sono dei luoghi che abbiamo creato per dimostrare la nostra visione delle ricerche sul prodotto ed i valori professionali in cui crediamo.
Una progettazione attenta degli spazi, frutto della consulenza di esperti che da anni lavorano a contatto con aziende di livello nazionale ed internazionale, ci ha consentito di realizzare diverse aree funzionalmente integrate fra di loro.
L’idea di collocare i due laboratori sensoriali, uno a Bologna ed uno a Milano all’interno di uno spazio di co working dedicato esclusivamente al mondo della consumer science, riflette il doppio approccio che è spesso utile adottare per studiare compiutamente le prestazioni sensoriali dei prodotti alimentari, quello della percezione “soggettiva” dei consumatori, affiancato a quello della misurazione “oggettiva” dei giudici sensoriali.
Le Sensory Room (Iso 8589) utilizzate per l’analisi oggettiva delle proprietà sensoriali dei prodotti, sono dotate di 20 cabine attrezzate per la valutazione individuale da parte dei giudici sensoriali. Un sistema di verifica ambientale garantisce il controllo degli odori, della temperatura e dell’umidità. Tutte le postazioni sono informatizzate e lavorano con un programma statistico di acquisizione dei dati sensoriali.
Le aree, collegate ad un culinary center, sono annesse alle sample preparation room ed alla sala generazione dei descrittori dove i giudici si riuniscono per lavorare sui prodotti oggetto di indagine prima della seduta sensoriale vera e propria.
I Consensory Corner fanno parte dell’Adacta Sensory net, la prima rete italiana di laboratori sensoriali nata nel 2001. Un network di sensory room specializzate per categoria di prodotto ed accuratamente selezionate, scelte e seguite dai nostri esperti sensoriali. Una rete che lega alcune fra le principali aziende del settore sotto la direzione scientifica ed operativa dei nostri ricercatori.
È una persona:
I consumatori esprimono giudizi soggettivi, vale a dire: misure di gradimento, di preferenza, di accettabilità, di aspettativa.
I giudici esprimono giudizi oggettivi, misure di intensità, classificazione per attributi.
Fra consumatori e giudici non c’e’ conflitto ma complementarieta’, possiamo dire che i giudici misurano ciò che i consumatori apprezzano.
Il sapore ha un ruolo chiaro nella valutazione sensoriale di un prodotto, ma quali sono le caratteristiche che possiamo percepire attraverso gli altri quattro sensi?
Il naso ha un ruolo fondamentale nell’assaggio di un prodotto, il profumo, il semplice odore di un alimento contribuisce a crearne il gusto. Non a caso quando siamo raffreddati ed abbiamo il classico “naso otturato” non riusciamo a distinguerne bene il sapore.
Gli occhi danno la possibilità di immaginare, ancor prima di assaggiarlo, come sarà un prodotto.
Toccando un prodotto ci possiamo rendere conto del suo volume, della sua consistenza del suo peso. Pensiamo all’importanza del ruolo di quest’organo di senso nella scelta di un prodotto cosmetico, ad esempio una crema.
Attraverso le nostre orecchie percepiamo invece il rumore che “producono” i prodotti. Le persone con problemi di udito hanno maggiore difficoltà ad avvertire la croccantezza di una mela o la morbidezza di una caramella. Nel comparto non food è poi indiscutibile il ruolo che ha quest’organo di senso. Forse non tutti sanno che il “click” della chiusura di un rossetto o il rumore che produce lo sportello quando viene chiuso, possono avere un influenza non da poco nella scelta d’acquisto da parte del consumatore.
Periodicamente il nostro panel leader indice delle selezioni per il reclutamento e l’addestramento di nuovi giudici sensoriali. L’attività di screening dei candidati ha una durata di circa una settimana e punta a verificare l’attitudine dei candidati relativamente a:
Fino ad oggi non hanno ancora inventato una macchina che sia in grado di valutare l’intensità degli attributi di un prodotto, ad esempio l’intensità del dolce, dell’amaro, dell’acido. Un giudice sensoriale sa farlo.
Certamente. Fare il giudice sensoriale significa svolgere un lavoro e come tale è giusto che l’impegno venga ripagato con un corrispettivo economico.
Texture, colore, profumo, pack costituiscono infatti i principali driver di gradimento per i cosmetici, i detergenti ed i prodotti per la pulizia della casa.
Per trasformare l’uso di un bene in un’esperienza di consumo, sia a punto vendita, che nell’atto del consumo vero e proprio servono delle tecniche sofisticate di ricerca che necessitano di luoghi sempre più specializzati per i test di prova. Per tale motivo all’interno del Consensory® Center abbiamo realizzato una sala test con speciali postazioni sensoriali, ciascuna dotata di lavandino, specchio, sala preparazione campioni collegata e dispositivo di riciclo e pulizia dell’aria.
Molte sono le scelte che concorrono al successo di un prodotto.
I benefici funzionali, edonistici o nutrizionali, connotazione sensoriale, il nome, la confezione, il colore, il sapore o la formula, la comunicazione ed il prezzo.
L’ascolto dei consumatori aiuta le aziende a scegliere il mix più adatto.
L’integrazione della consumer research con l’analisi sensoriale fornisce risultati ancora più completi.
Per dare queste risposte i ricercatori di Adacta hanno creato il Consensory© Test System.
La logistica è un elemento chiave nelle ricerche di marketing ed in particolare per quelle aziende che come Adacta hanno scelto la specializzazione nel product testing. La crescita di questa area aziendale ha determinato l’esigenza di:
Un sistema informatico assiste le diverse fasi di preparazione dei campioni consentendo di controllare la movimentazione logistica fino all’arrivo a destinazione.
Sistema di controllo degli odori
Sistema di controllo della temperatura
Gestione logistica dei prodotti
Luci verdi e rosse per neutralizzare l’effetto del colore del prodotto
Sale per la conduzione di test su prodotti alimentari, cosmetici e per l’igiene personale
Sala sensoriale con cabine per i giudici
Area per la preparazione dei prodotti
Sale viewing
Area test per giochi e giocattoli (toys and games test area)
Forni elettrici
Piani cottura a gas
Piani cottura a induzione
Forni a microonde
Frigoriferi
Congelatori
Sistema di controllo degli odori
Sistema di controllo della temperatura
Gestione logistica dei prodotti
Luci verdi e rosse per neutralizzare l’effetto del colore del prodotto
Sale per la conduzione di test su prodotti alimentari, cosmetici e per l’igiene personale
Sala sensoriale con cabine per i giudici
Area per la preparazione dei prodotti
Sale viewing
Area test per giochi e giocattoli (toys and games test area)
Forni elettrici
Piani cottura a gas
Piani cottura a induzione
Forni a microonde
Frigoriferi
Congelatori