Tailor made

Crea il tuo panel di giudici sensoriali

come formare un panel addestrato all’assaggio dei tuoi porodotti e quali vantaggi ottenere

Corso ad hoc
per la tua azienda

Dove e quando si terrà il corso

Il corso sarà “tailor made” dunque completamente personalizzato e studiato esclusivamente per la tua azienda.

Contattaci per conoscere meglio gli argomenti e costruire insieme il programma più appropriato alle tue esigenze.

Al termine del corso cosa avrete imparato?

Perché addestrare un Panel di Giudici sensoriali all’assaggio dei prodotti dell’azienda?
Quali sono i vantaggi che si ottengono e a cosa può essere utile ai fini dello sviluppo, dell’innovazione e del controllo dei tuoi prodotti?

Chi sono i giudici sensoriali, quali caratteristiche devono avere, come si addestrano?

E’ preferibile Impiegare giudici addestrati interni o esterni all’azienda?

Premessa

L’analisi sensoriale, da tempo riconosciuta come disciplina scientifica, nata per rendere oggettiva la valutazione delle caratteristiche sensoriali di un prodotto, per essere svolta in maniera rigorosa deve rispettare 4 punti fermi:

  1. La presenza di un Panel Leader;
  2. La costituzione di un panel di giudici selezionati e addestrati;
  3. L’applicazione di metodi analitici standardizzati;
  4. La presenza di un laboratorio a norma.

Ognuno di questi elementi contribuisce a garantire un alto livello di oggettività dei dati e di affidabilità dei risultati.

Quali sono i vantaggi di avere a disposizione dei giudici sensoriali addestrati?

Tra i metodi sensoriali l’Analisi Descrittiva Quantitativa (QDA) è uno dei più storici e impiegati a supporto di progetti di sviluppo, di innovazione e nel controllo di prodotto. In queste fasi, l’esigenza informativa è soprattutto studiare e conoscere la qualità sensoriale dei propri prodotti e dei prototipi che stanno prendendo forma, così come confrontarsi con benchmark di riferimento che possono essere individuati sul mercato tra i competitor.

E avere a disposizione il supporto di un Panel di Giudici addestrati può fare la differenza in più momenti chiave, facilitando e velocizzando il processo decisionale.

Il risultato più classico dell’applicazione della QDA è il Profilo Sensoriale che rappresenta una sorta di carta di identità della qualità sensoriale in quanto caratteristico e unico per ogni prodotto.

Per generare il Profilo Sensoriale di un prodotto è necessario:

  1. Formare un panel di giudici sensoriali attraverso un processo di selezione e addestramento al metodo e allo studio delle caratteristiche dell’aspetto, della consistenza, dell’aroma e del sapore dei prodotti di interesse;
  2. Generare il vocabolario sensoriale descrittivo, specifico per il prodotto;
  3. Assegnare a ciascun descrittore sensoriale un valore di intensità;
  4. Applicare metodi statistici appropriati per la validazione dei dati e l’espressione del risultato.

I 9 motivi per cui l’analisi sensoriale descrittiva condotta attraverso i giudici sensoriali è utile in azienda

Per il reparto marketing

1. Supporta la lettura e l’interpretazione dei dati di gradimento in studi di messa a punto della qualità sensoriale del prodotto

2. Consente di individuare i driver di gradimento per aprire nuove direzioni di innovazione e sviluppo

3. Aiuta a creare claim sensoriali per esaltare e a comunicare le  caratteristiche uniche e distintive del prodotto

Per il reparto ricerca e sviluppo

4. Consente la caratterizzazione sensoriale del prodotto: ne definisce l’impronta sensoriale

5. Individua differenze e similitudini tra i prodotti: tra più prototipi o vs i competitor

6. Coadiuva la messa a punto della shelf-life del prodotto

Per il controllo qualità

7. Fornisce il vocabolario descrittivo per il controllo della qualità sensoriale

8. Definisce gli standard qualitativi: i benchmark interni della qualità aziendale

9. Fornisce metodi rapidi per il controllo della qualità sensoriale: sulla linea produttiva e durante tutto il periodo di vita del prodotto

Meglio utilizzare un panel esterno o un panel interno di proprietà dell’azienda?

La decisione se creare un panel di giudici sensoriali esterno o interno all’azienda dipende dalle scelte aziendali, di investimento e strategiche, ma le due configurazioni presentano punti di forza comuni ed entrambe qualche vantaggio e svantaggio di tipo più organizzativo che funzionale

Panel esterno

Adacta International mette a disposizione i suoi Panel Leader e i suoi Panel di Giudici addestrati con la loro lunga e consolidata esperienza per affiancarvi nelle vostre attività di ricerca e supportarvi nei momenti cruciali dello sviluppo e dell’ottimizzazione dei vostri prodotti. I Panel di Giudici di Adacta International sono al servizio della vostra azienda per progetti di innovazione, di controllo e di monitoraggio della qualità sensoriale dei vostri prodotti con tutti i vantaggi di un’attività esterna all’azienda.

Panel interno (di proprietà dell’azienda)

La creazione di un Panel di giudici interno rappresenta una scelta strategica dell’azienda guidata dalla decisione di creare internamente una divisione interamente dedicata e per implementare un approccio alla qualità sensoriale trasversale a tutta l’azienda: dal marketing al controllo qualità passando dalla ricerca & sviluppo.

I ricercatori esperti di consumer & sensory science di Adacta International saranno i vostri product coach, affiancandovi in un percorso di formazione ad hoc per la creazione di un’attività di Analisi Sensoriale interna e/o esterna all’azienda: dalla formazione del Panel Leader alla costituzione del Panel di Giudici esperti da impiegare nello studio dei vostri prodotti aziendali.