Gli aggiornamenti
Newsroom

La Gastrofisica: come l’ambiente influenza la percezione multisensoriale
PERCHÉ APPREZZIAMO CIÒ CHE MANGIAMO La gastrofisica è una disciplina scientifica che studia il rapporto con il cibo, attraverso i cinque sensi, in base alle condizioni dell'ambiente circostante. I principi della gastrofisica si basano sull’osservazione dettagliata del...

Le ricerche sensoriali di Adacta: LA SPREMUTA FRESCA DI ARANCE ROSSE
Per leggere l’articolo integrale pubblicato sulla rivista FOOD e dedicato alla spremuta fresca di arancia rossa e alla categoria ortofrutta, clicca sul tasto seguente:Potrai approfondire lo studio scientifico che i ricercatori della Consumer & Sensory Science di...

ACCENDI DI COLORE IL TUO PRODOTTO!
IL COLORE PARLA AL NOSTRO IO PIÙ PROFONDO Il colore è un fenomeno straordinario che, nonostante le sue radici fisiche, trascende la realtà tangibile degli oggetti. È, piuttosto, una complessa elaborazione visiva generata dal nostro cervello, grazie ai fotorecettori...

SENSORY STORYTELLING
L’analisi sensoriale nel food storytelling Il Food Storytelling rappresenta una strategia di marketing ormai essenziale per comunicare e raccontare il cibo in modo coinvolgente. Questa tecnica è molto diffusa anche tra le imprese del settore alimentare che, per...

CIBO E ARTE
Quando "mangiare con gli occhi" non è solo un modo di dire .......Se è innegabile che l’uomo mangi per necessità, per nutrire sia il corpo che lo spirito, è altrettanto vero che l’occhio vuole la sua parte. Noi tutti vediamo il cibo non solo come bisogno primario ma...

Le ricerche sensoriali di Adacta: LA POLPA DI POMODORO
Potrai approfondire lo studio scientifico che ha riguardato l’analisi sensoriale dei principali brand di Polpa di pomodoro, condotta da uno dei panel di giudici addestrati di adacta Intenrational, applicando la tecnica del projective Mapping, che prevede la definizione dello scenario sensoriale oggettivo dei principali…
Post recenti