Consumer & sensory school
Corsi di analisi sensoriale e ricerche sul consumatore
Corsi di analisi sensoriale e ricerche sul consumatore: gli obiettivi
I corsi di analisi sensoriale e ricerche sul consumatore della consumer & sensory school favoriscono l’impiego delle scienze sensoriali nelle aziende e aiutano a rendere più fruibili i risultati delle ricerche svolte, agevolando il dialogo fra le diverse funzioni.
I corsi tailor-made della consumer e sensory school
Noi amiamo le soluzioni confezionate «tailor-made» perché ogni realtà è diversa dall’altra e ci sono fasi della vita aziendale in cui è necessario disegnare un programma formativo ad hoc, progettato intorno a specifiche esigenze.
I Bootcamp della consumer e sensory school
I Bootcamp sono moduli formativi abbreviati e concentrati su temi molto specifici per offrire la possibilità alle aziende di approcciare gradualmente i temi della consumer e sensory analysis.
I docenti della consumer e sensory school
I nostri esperti sensoriali, tecnologi alimentari, ricercatori di marketing, statistici e psicologi collaborano direttamente con le aziende che intendono accrescere le proprie competenze nel campo consumer e sensory analysis.

Silvia Abbà
Head of consumer e sensory school
La proposta formativa
I corsi Bootcamp
La formazione
I Bootcamp sono aperti a più aziende con format multiclient e sono erogati in presenza oppure on-line a seconda degli argomenti trattati.
A chi sono rivolti
Sono rivolti agli addetti ai lavori e agli aspiranti agli esordi orientati ad entrare nel settore delle ricerche di mercato o del marketing o dello sviluppo di prodotto, ed in modo particolare alle funzioni più connesse con l’ideazione e lo sviluppo innovativo di nuovi prodotti (Marketing – Ricerca e Sviluppo).
Gli obiettivi
- Incoraggiare lo scambio di esperienze tra le aziende sui temi della consumer e sensory science
- Avvicinare le aziende alla cultura della consumer e sensory science contribuendo ad aumentare la conoscenza degli ambiti applicativi e la consapevolezza delle potenzialità dei vari metodi
- Stimolare nuove idee di approccio allo sviluppo di nuovi prodotti
Agevolazioni
- Sconto in caso di pagamento effettuato entro 15 giorni dalla data di inizio del corso. Tale termine sarà indicato sul sito web insieme ai prezzi.
- Sconto sul prezzo di iscrizione a partire dal secondo iscritto appartenente alla stessa azienda.
- Gli alumni e le alumnae della Consumer & Ssensory School, ovvero tutti coloro i quali hanno già partecipato ad un corso, possono beneficiare di una riduzione del 10% sulla quota di partecipazione ai programmi di formazione. Per usufruirne occorre inserire la dicitura "Alumni10" nel campo note del form di iscrizione sul nostro sito
Scegli il tuo Bootcamp
Gestire gli assaggi in azienda
dagli errori da evitare alla creazione di un vocabolario sensoriale comune per favorire il dialogo tra le diverse funzioni aziendali
Dove: Bologna, Via Piero Gobetti, 52/z, 40129 (BO)
Quando: 19 giugno 2025
Durata: 6 ore
Docente: Silvia Abbà
Dall’insight al claim di prodotto
come costruire una promessa distintiva fondata
sull’unicità sensoriale del tuo prodotto
Dove: Bologna, Via Piero Gobetti, 52/z, 40129 (BO)
Quando: 29 maggio 2025
Durata: 6 ore
Docente: Luisa Vassanelli, Ivana Ventura
I formaggi freschi:
Gestire gli assaggi in azienda
descrivere la qualita sensoriale:
il vocabolario descrittivo dei formaggi freschi
Dove: Bologna, Via Piero Gobetti, 52/z, 40129 (BO)
Quando: 2 ottobre 2025
Durata: 4 ore
Docente: Silvia Abbà, Gian Paolo Zoboli
I salumi:
Gestire gli assaggi in azienda
descrivere la qualita sensoriale:
il vocabolario descrittivo dei salumi
Dove: Bologna, Via Piero Gobetti, 52/z, 40129 (BO)
Quando: 13 novembre 2025
Durata: 4 ore
Docente: Silvia Abbà, Gian Paolo Zoboli
La proposta formativa
I corsi tailor-made
La formazione ad hoc
Vogliamo stabilire una partnership “tailor-made”, basata sull’analisi condivisa delle esigenze e delle specificità aziendali, rispettosa delle competenze e delle professionalità ed espressamente progettata per le tipologie produttive di interesse.
A chi sono rivolti
Grazie alle competenze multidisciplinari dei ricercatori di Adacta International, i nostri corsi sono fruibili in modo trasversale da tutte le funzioni aziendali: dal Marketing, dalla Ricerca & Sviluppo e dal Controllo Qualità.
Gli obiettivi
- Stabilire una partnership “personalizzata” attivando programmi ad hoc di aggiornamento, formazione e consulenza sensoriale svolti direttamente all’interno dell’Azienda.
- Creare una collaborazione esclusiva espressamente progettata per le tipologie di prodotto di interesse e ad hoc per specifiche funzioni aziendali (Controllo Qualità, Ricerca e Sviluppo, Marketing e commerciale).
Scegli il tuo corso tailor made
Workshop introduttivo
Principi base della consumer e sensory science
A chi è rivolto:
team di MKTG, Commerciale Produzione
Durata: 1 giornata
Metodologie di consumer testing
quali-quantitative (1/3):
Vademecum per la scelta della metodologia di ricerca di mercato più appropriata
A chi è rivolto:
team di MKTG
Durata: 1 giornata
Metodologie di consumer testing quali-quantitative (2/3)
Realizzare il lavoro di squadra e costruire il consenso
A chi è rivolto:
team di Assicurazione Qualità, R&D, MKTG, Commerciale,
Produzione
Durata: 1 giornata
Metodologie di consumer testing
quali-quantitative (3/3):
Creare concetti di prodotto e claim di successo
A chi è rivolto:
team di R&D, MKTG
Durata: 1 giornata
Metodologie di Analisi Sensoriale
Crea il tuo panel di giudici sensoriale
A chi è rivolto:
team di R&D
Durata: 4 giornate
Metodologie di Analisi Sensoriale
Formazione di base per gli addetti al controllo qualità
A chi è rivolto:
team di Assicurazione Qualità, Controllo Qualità
Durata: 2-4 giornate