Bootcamp
Gestire gli assaggi in azienda
dagli errori da evitare alla creazione di un vocabolario sensoriale comune per favorire il dialogo tra le diverse funzioni aziendali
Contattaci per conoscere le prossime date del corso
La premessa
In azienda, l’assaggio è un momento di condivisione e di collaborazione molto frequente tra le funzioni aziendali. Che si tratti di un nuovo prodotto in fase di sviluppo o di un prodotto già parte dell’offerta aziendale, molti sono i momenti in cui soggetti di team di lavoro diversificati, si confrontano intorno alla qualità sensoriale del prodotto. Perché al di là delle strategie, dei conti economici, dei costi e della progettazione tecnologica, ciò che accomuna tutti gli obiettivi delle varie funzioni aziendali è proprio la qualità intrinseca del prodotto il cui apprendimento passa attraverso «l’assaggio».
Il docente
Silvia Abbà
Head of Consumer & Sensory School
A chi è rivolto
team di AQ/R&D/MKTG/
Commerciale/Produzione dell’industria e della GdO
Durata
10.00 – 13.00
14.30 – 17.30 (6 ore)
I docenti
Silvia Abbà
Head of consumer & sensory school
Dove
In presenza, nel Culinary center di Bologna
in Via Piero Gobetti, 52/z, 40129 (BO)
Materiale didattico
Verrà rilasciato il materiale didattico e un attestato di partecipazione
Costi
– 300€ + IVA
Promozioni:
– 250€ + IVA per iscrizioni entro 15 giorni dalla data del corso
– 250€ + IVA a partire dal secondo iscritto della stessa azienda
Come attivare il corso
Contattaci per conoscere le prossime date
Ma come facilitare il dialogo e come allineare i giudizi di soggetti appartenenti a divisioni diverse in azienda, ognuno con il proprio know-how?
L’analisi sensoriale, disciplina scientifica nata per rendere oggettiva la valutazione delle caratteristiche sensoriali di un prodotto, può contribuire a rendere meno aleatori ed improvvisati questi momenti di confronto aiutando a standardizzare l’approccio di assaggio attraverso la definizione e l’apprendimento di procedure e, soprattutto, di un vocabolario sensoriale condiviso e trasversale alle diverse funzioni coinvolte.
I temi trattati
Saranno presentati i principi di base dell’analisi sensoriale e le principali applicazioni; gli errori più frequenti commessi in azienda durante gli assaggi e come evitarli attraverso l’apprendimento di procedure di preparazione e di valutazione. Con l’implementazione di prove pratiche sarà possibile scoprire il livello personale di sensibilità ai diversi stimoli sensoriali e, infine, acquisire il vocabolario sensoriale indispensabile per descrivere in modo corretto i prodotti.
Perché partecipare
Il corso permetterà di acquisire le basi e le buone regole da osservare per allestire e condurre in maniera più efficace i momenti di valutazione sensoriale internamente all’azienda. Verranno acquisite le regole di base dell’analisi sensoriale e, attraverso prove pratiche, verrà appresa la consapevolezza della propria sensibilità fisiologica e una maggior padronanza nell’uso dei sensi ai fini della valutazione di un prodotto.