Il 22 giugno si terrà a Bologna il corso dal titolo “Gestire assaggi in azienda”, il primo della serie di “bootcamp” by Adacta International programmati per il 2023.
Ti è mai capitato di organizzare una Taste test? Cosa fai quando devi valutare le caratteristiche sensoriali del tuo prodotto? Lo assaggi da solo? Coinvolgi i tuoi collaboratori o i tuoi colleghi?
L’assaggio in azienda è un momento molto importante ma, per evitare errori, è necessario conoscere quali sono le tecniche di valutazione delle proprietà sensoriali di un prodotto.
Adacta International, che da oltre 30 anni si occupa di product testing, ti invita a partecipare ad un bootcamp di formazione che, attraverso l’apprendimento di metodologie ad hoc e l’applicazione di prove pratiche, fornirà le guideline per una efficace gestione degli assaggi in azienda.
Gestire assaggi in azienda è il corso che ti permetterà di acquisire le basi e le buone regole da osservare per allestire e condurre in maniera più efficace i momenti di valutazione sensoriale internamente all’azienda, evitando gli errori più frequenti e apprendendo le buone pratiche di valutazione sensoriale.
Potrai inoltre mettere alla prova le tue capacità percettive attraverso test di sensibilità a diversi stimoli sensoriali – visivi, gustativi, olfattivi e tattili – e imparare a sviluppare un nuovo vocabolario sensoriale per descrivere e valutare i prodotti della tua azienda agevolando anche il confronto tra le diverse funzioni aziendali sui temi della qualità sensoriale.
Clicca qui per maggiori dettagli o iscriverti al corso.
Non perderti gli articoli di Adacta:
Food Trend 2025 – Il piacere sensoriale che nasce dal fare – 6° trend
6° Food Trend 2025 – IL PIACERE SENSORIALE CHE NASCE DAL FAREIL FOOD TREND: LA RISCOPERTA DELLA MANUALITA'L'esperienza culinaria diventa sempre più interattiva, coinvolgendo i sensi a un...
Food Trend 2025 – Quando il gusto diventa stimolazione: il matrimonio dei contrasti – 5° trend
5° Food Trend 2025 – Quando il gusto diventa stimolazione: il matrimonio dei contrastiIL FOOD TREND: L'ARMONIA DEGLI OPPOSTIL’esperienza gastronomica evolve con accostamenti audaci di...
Progettare l’Innovazione con il Design Thinking: un case-history
Progettare l'Innovazione con il Design Thinking: un case-history«Il successo è una scienza. Se hai le condizioni ottieni il risultato» (Oscar Wilde). Questo è il presupposto dell’approccio...