IL TATTO E IL SUO CONTRIBUTO ALLA PERCEZIONE SENSORIALE

IL TATTO E IL SUO CONTRIBUTO ALLA PERCEZIONE SENSORIALE

Pensi che a qualcun altro potrebbe interessare questo articolo? Aiutaci a condividerlo: Il tatto ha un ruolo non secondario nella determinazione dell’accettabilità di un cibo e permette di apprezzare le sue caratteristiche di consistenza, in grado di veicolare in modo...
IL GUSTO E LE SUE SOLLECITAZIONI

IL GUSTO E LE SUE SOLLECITAZIONI

Il gusto rappresenta il senso preposto alla percezione dei sapori, vere e proprie molecole chimiche solubili che interagiscono con specifici recettori presenti nelle papille gustative della lingua e in altre aree della bocca, ovvero nel palato molle, nelle guance,...
L’olfatto e la sua capacità evocativa

L’olfatto e la sua capacità evocativa

Pensi che a qualcun altro potrebbe interessare questo articolo? Aiutaci a condividerlo: L’OLFATTO E LA SUA CAPACITA’ EVOCATIVA Scoprire le molecole giuste e integrare profumi piacevoli e riconoscibili nei punti vendita o all’apertura delle confezioni dei...
L’udito e il suo potere di attivazione dei sensi

L’udito e il suo potere di attivazione dei sensi

Pensi che a qualcun altro potrebbe interessare questo articolo? Aiutaci a condividerlo: L’udito e la masticazione Un ruolo più marginale, ma assolutamente di primo piano nella valutazione di alcuni prodotti alimentari, è quello assunto dal sistema uditivo...