Quando un’azienda investe nello sviluppo di un nuovo prodotto, quasi sempre, immagina fin da subito un’intera linea, progettata per evolversi nel tempo con l’introduzione di nuove varianti — ad es: gusti innovativi e differenzianti — secondo una strategia mirata ad ampliare l’offerta e conquistare progressivamente quote di mercato all’interno di uno specifico segmento.
Ma tra una serie di proposte, differenti solo per tipologia di gusto o di ingredienti caratterizzanti, qual è la giusta combinazione di linea in grado di catturare il numero più ampio di consumatori?
La TURF Analysis (Total Unduplicated Reach and Frequency) è lo strumento che permette di guidare le scelte di portfolio basandosi su dati reali e su insight di mercato.
Perché applicarla? Perché consente di individuare la combinazione di prodotti che raggiunge la più ampia base di consumatori, evitando sovrapposizioni, ossia cannibalizzazioni. In pratica, non basta sapere quali prodotti piacciono di più, ma quali prodotti, insieme, coprono meglio i gusti eterogenei del mercato. È l’approccio ideale per ottimizzare un lancio, rinnovare una gamma o riposizionare un brand.
- Nel lancio di nuovi prodotti: scegliere i gusti o formati con la maggior reach potenziale.
- Nella razionalizzazione dell’assortimento: tagliare le referenze meno strategiche, focalizzando gli investimenti su prodotti dal potenziale più promettente.
- Per innovare differenziando in modo ponderato: evitare “doppioni” e costruire un’offerta realmente complementare.
- Per segmentare l’offerta: arrivando a personalizzare gusti e prodotti rivolti a target specifici.
La TURF Analysis aiuta a interpretare le preferenze del consumatore e le aziende a prendere decisioni operative sulla giusta combinazione di gamma.
Non perderti i nostri articoli:
Food Trend 2025 – Rich in protein un nuovo driver di gusto – 8° trend
8° food trend 2025 - Rich in protein: un nuovo driver di gustoStratificazioni di consistenza per un piacere pieno e avvolgenteLe proteine non sono solo nutrizione, ma un’esperienza di...
Progettare l’Innovazione con il Design Thinking: un case-history
Progettare l'Innovazione con il Design Thinking: un case-history«Il successo è una scienza. Se hai le condizioni ottieni il risultato» (Oscar Wilde). Questo è il presupposto dell’approccio...
I driver sensoriali – Come comprendere le caratteristiche sensoriali che condizionano il gradimento di un prodotto
I dirver sensoriali – Come comprendere le caratterisitche sensoriali che condizionano il gradimento di un prodottoINTERPRETARE LA PERFORMANCE SENSORIALE DI UN PRODOTTO La messa a punto...