4° Trend – L’armonia dei colori e le loro provocazioni: COSA EMERGE DALLE ANALISI SENSORIALI, DALLE RICERCHE SUL CONSUMATORE E DAI PRODUCT TEST
PIU’ COLORI, PIU’ STIMOLI, PIU’ EMOZIONI
Non si mangia solo con il gusto, ma anche con gli occhi, questo è quanto è emerso dalle ricerche sul consumatore, dalle analisi sensoriali con gli assaggiatori di professione e dai test di assaggio che Adacta International ha condotto negli ultimi mesi.
La varietà cromatica di un alimento comunica qualità, freschezza e ricchezza di ingredienti. Le tonalità naturali – dai verdi intensi delle verdure ai gialli e arancioni solari di cereali e legumi, fino ai rossi profondi di frutta e spezie – risvegliano i sensi e trasmettono un’idea di genuinità e abbondanza. La combinazione di colori diversi non è solo estetica, ma suggerisce una composizione più articolata e stimolante di emozioni, profumi e gusti, che rende l’esperienza alimentare più coinvolgente e appagante.
IL COLORE GUIDA LA SCELTA E AMPLIFICA LAPERCEZIONE DI BENESSERE
Un mix di colori in un piatto evoca varietà, equilibrio e complessità del gusto, trasformando il pasto in un’esperienza più ricca e soddisfacente. Dai macarons e mochi dai toni pastello, alla pasta colorata con estratti naturali fino ai burger vegetali e pane dalle sfumature inedite, il colore, stando a quanto viene dichiarato dai consumatori che hanno partecipato ai test di assaggio è diventato una leva fondamentale per differenziare i prodotti e attirare l’attenzione. Anche i piatti della tradizione si rinnovano con accostamenti cromatici studiati per enfatizzare la qualità e la creatività degli ingredienti.
QUALI OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE DI LARGO CONSUMO
Opportunità per le aziende che vogliono adeguarsi ai risultati ottenuti dalle ricerche sul consumatore
- Esaltare la varietà cromatica legata alla naturalità: sviluppare prodotti che valorizzino ingredienti dai colori autentici ma audaci, per evocare genuinità e freschezza.
- Sfruttare le combinazioni cromatiche per differenziare il prodotto: creare mix di ingredienti che generino armonie visive e sensoriali, rendendo l’offerta più distintiva e attraente.
- Integrare il colore nella comunicazione di prodotto: enfatizzare la varietà cromatica nel packaging e nei contenuti digitali per attivare un coinvolgimento multisensoriale.
Il colore nel cibo non è solo un dettaglio visivo, ma un potente strumento narrativo: richiama la natura, amplifica la percezione del benessere e trasforma ogni prodotto in un’esperienza ricca, stimolante e memorabile
Non perderti i nostri articoli:
Turf Analysis: l’alleato strategico delle ricerche per massimizzare l’impatto di gamma
l’alleato strategico delle ricerche per massimizzare l’impatto di gammaQuando un’azienda investe nello sviluppo di un nuovo prodotto, quasi sempre, immagina fin da subito un’intera linea,...
I fattori guida del gradimento delle paste fresche ripiene
I fattori guida del gradimento delle paste fresche ripiene Le vendite di pasta fresca, dopo le difficoltà del 2022 causata dall’impennata dell’inflazione, hanno ripreso a crescere. A...
Il tonno in scatola “con meno olio” sotto la lente del Projective Mapping
Il tonno in scatola “con meno olio” sotto la lente del Projective MappingA scaffale, il comparto del tonno conservato, in scatola o in vetro, in trancio o a filetti, sott’olio o al...