L’udito e la masticazione
Un ruolo più marginale, ma assolutamente di primo piano nella valutazione di alcuni prodotti alimentari, è quello assunto dal sistema uditivo coinvolto nella percezione di rumori specifici emessi durante il consumo di alimenti.
la masticazione produce infatti dei suoni direttamente riconducibili a caratteristiche di consistenza, quali la croccantezza e la friabilità, proprietà basilari di alcuni prodotti da forno e di alcuni frutti e verdure e i suoni legati alla croccantezza condizionano a loro volta la nostra percezione del grado di freschezza di questi cibi.
Scegliamo i prodotti anche con le orecchie
Il senso dell’udito è altrettanto coinvolto nel processo di accettabilità e di scelta di alcuni prodotti non alimentari.
E’ inoltre oggetto di studio nella messa a punto di suoni piacevoli per le apparecchiature elettriche di uso domestico o di parti meccaniche di un’auto come la chiusura della portiera o l’attivazione della freccia, o ancora, del rumore della pioggia che cade sul vetro di un abbaino.
Il suono può conquistare un cliente?
Per creare prodotti alimentari di successo è quindi cruciale ottimizzare l’aspetto uditivo del consumo.
Suoni come il “crunch” dei prodotti da forno, lo “snap” degli snack croccanti e del cioccolato, il “crackling” degli alimenti fritti e il “pop” delle bibite gassate possono migliorare la percezione di freschezza e qualità.
Altri esempi includono il “crackle” dei cereali al latte e il “sizzle” di cibi grigliati o appena cucinati. Progettare attentamente questi rumori può arricchire l’esperienza sensoriale e attrarre i consumatori nella categoria dei beni di largo consumo.
Non perderti i nostri articoli:
Progettare l’Innovazione con il Design Thinking: un case-history
Progettare l'Innovazione con il Design Thinking: un case-history«Il successo è una scienza. Se hai le condizioni ottieni il risultato» (Oscar Wilde). Questo è il presupposto dell’approccio...
I driver sensoriali – Come comprendere le caratteristiche sensoriali che condizionano il gradimento di un prodotto
I dirver sensoriali – Come comprendere le caratterisitche sensoriali che condizionano il gradimento di un prodottoINTERPRETARE LA PERFORMANCE SENSORIALE DI UN PRODOTTO La messa a punto...
Gentilezza e maritozzi
Da un annetto a questa parte le pasticcerie di Milano offrono in abbondanza i Maritozzi: molto grandi, soffici e ripieni con una abbondante farcitura di candida panna montata. Non si...