


STUDIO DELL’EVOLUZIONE DELLE PROPRIETÀ SENSORIALI DURANTE LA MATURAZIONE DEI PRODOTTI – IL CASO DI FORMAGGI A PASTA DURA
Pensi che a qualcun altro potrebbe interessare questo articolo? Aiutaci a condividerlo:Bassa, media o alta stagionatura? A ciascuno il suo. Un metodo multivariato che consente di caratterizzare i cambiamenti sensoriali durante la stagionatura e di individuare il...
L’ANALISI DESCRITTIVA E IL TEMPORAL DOMINANCE OF SENSATIONS NELLO STUDIO DEL PROFILO SENSORIALE DI UN PRODOTTO ALIMENTARE
Pensi che a qualcun altro potrebbe interessare questo articolo? Aiutaci a condividerlo:Negli ultimi anni all’analisi sensoriale descrittiva di tipo “classico” (DA) si è affiancata una nuova metodologia che introduce l’elemento della dinamicità temporale del fenomeno...
Il Profilo Sensoriale Obiettivo
Pensi che a qualcun altro potrebbe interessare questo articolo? Aiutaci a condividerlo:Qualsiasi prodotto dovrebbe essere caratterizzato da una propria identità che lo contraddistingua sul mercato, permettendone il riconoscimento tra i tanti omologhi che competono a...